Facciate in legno
Soluzioni attuali al servizio di un’architettura moderna
Le facciate in legno sono di moda. La molteplicità di materiali, forme dei profili e possibilità di posa e fissaggio regalano una libertà di progettazione senza limiti. Come rivestimento esterno, la facciata è sia una protezione che il biglietto da visita dell’edificio, determinandone in modo preponderante e individuale l’immagine che trasmette.
Il linguaggio del design architettonico odierno predilige ampiamente l’uso di contorni nitidi e linee diritte. Le falde sporgenti sono “out”. La facciata, pertanto, è completamente esposta, priva di protezioni, agli agenti atmosferici – indipendentemente dal tipo di materiale che la riveste. Nel caso di rivestimenti lignei, dunque, ogni dettaglio deve essere ben pianificato al fine di assicurare alla facciata, date le condizioni, la longevità maggiore.
A quali principi fondamentali è opportuno prestare attenzione durante la costruzione di una facciata in legno?
I principi fondamentali di un efficace uso del legno nelle aree esterne sono sempre gli stessi: tenere lontana l’acqua, convogliarla rapidamente all’esterno e scongiurare la formazione di punti in cui si possa accumulare. La protezione costruttiva del legno, pertanto, si riduce fondamentalmente a questi tre accorgimenti.
A tenere lontana l’acqua provvedono tutti gli elementi prominenti, le coperture, le tettoie etc… che impediscono o smorzano l’esposizione diretta della facciata alle precipitazioni. Hanno un ruolo molto importante a tal proposito anche l’altezza del basamento dell’edificio e la relativa area esposta agli schizzi. Un’adeguata altezza del basamento allunga, infatti, la durata di vita della facciata in legno.
A convogliare l’acqua all’esterno, invece, pensano le pendenze e gli ancoraggi sottosquadro. Con l’installazione di gocciolatoi e fughe sufficientemente grandi si consente all’acqua di defluire agevolmente e rapidamente. Anche l’introduzione di un secondo livello di convoglio delle acque piovane, ad esempio all’altezza dei davanzali, può essere un’utile misura per allontanare l’acqua dalla facciata e assicurarsi che non vi si infiltri.
Gli accumuli, infine, interessano quelle costruzioni in cui l’acqua si infiltra ma non riesce più ad uscire.